
Contattaci
asdsadaI nostri esperti vi ricontatteranno per darvi maggiori informazioni.
Per favore, utilizzare il seguente modulo per richieste, suggerimenti o per inviarci il tuo feedback.
asdsadaI nostri esperti vi ricontatteranno per darvi maggiori informazioni.
Per favore, utilizzare il seguente modulo per richieste, suggerimenti o per inviarci il tuo feedback.
Tradecorp ha recentemente rilasciato un video a infrarossi che mostra le “invisibili” sollecitazioni abiotiche causate dalla siccità. Il video è il risultato di una lunga collaborazione tra Tradecorp e Landlab, un importante centro di ricerca agricola italiano.
Nome: Camila de C. B. Levy
Posizione: Global Manager di Ricerca e Sviluppo (R&D)
Anni in Tradecorp: 13 (7 Tradecorp Central Office Spagna, 6 Tradecorp Brasile)
Nazionalità: Brasiliana
Aree di competenza: Agronomia / Ricerca / Gestione dei progetti
Qualifiche:
Ingegnere Agronomo (ESALQ/USP)
Master in Agricoltura Tropicale (IAC)
Master in Project Management, PMP (EAE)
Risposta – Il Direttore Strategia e Innovazione di Tradecorp, José Nolasco, ha un rapporto professionale di lunga data con Adriano Altissimo, CEO di Landlab. Ciò ha portato ad un contratto di collaborazione formalizzato nel 2015 tra il nostro Dipartimento di Ricerca e Sviluppo Globale e Landlab. Si tratta di una relazione di portata veramente paneuropea; Tradecorp è un’azienda con sede in Spagna, parte delle nostre numerose scoperte sui biostimolanti sono il risultato di questo e di altri progetti di collaborazione tra di noi, ad esempio, una migliore comprensione delle sinergie e degli antagonismi dei diversi tipi di biostimolanti quando vengono applicati contemporaneamente alle piante stressate.
R.- Grazie al team e l’esperienza di Landlab, il nostro dipartimento interno di Ricerca e Sviluppo Globale può utilizzare le loro strutture senza la necessità di ricrearle nella nostra sede centrale. Ad esempio, il team di Landlab può eseguire prove di multiscreening in impianti che ci danno la possibilità di vagliare più materie prime, nuovi mix e prodotti rispetto ai nostri prodotti di riferimento esistenti. Collaboriamo anche a revisioni approfondite di pubblicazioni, per raccogliere le conoscenze attuali e le informazioni sulle nuove materie prime che potremmo incorporare nei nostri prodotti e nel nostro portafoglio. Questo ci permette di iniziare la nostra ricerca con le conoscenze più aggiornate, oltre a farci risparmiare tempo e denaro. Landlab ha anche un’eccellente esperienza nel testare le nostre soluzioni di nuovi prodotti proposti nelle prove di campo. Questo ci permette di coprire una geografia e clima più ampi e garantisce che le soluzioni che portiamo sul mercato lavorino in un’ampia gamma di scenari e situazioni diverse.
Infatti, la collaborazione con Landlab si è sviluppata fino a diventare una vera e propria partnership. I principali clienti interni ed esterni di Tradecorp hanno visitato più volte le loro strutture e durante queste visite sia il team di Landlab, sia il nostro team di Ricerca e Sviluppo Globale, hanno co-presentato seminari tecnici. Di recente abbiamo anche tenuto una delle riunioni del nostro gruppo di lavoro agronomico, che è una riunione dei nostri migliori esperti agricoli aziendali provenienti da tutto il mondo, presso le strutture Landlab.
R.– Oltre al video sul timelapse della siccità, in precedenza abbiamo sviluppato un altro video time-lapse che dimostra l’effetto degli acidi umici sulle radici delle piantine di mais in fase di germinazione. Molte persone sanno che gli acidi umici aumentano la crescita delle radici, ma questo può richiedere molto tempo per essere spiegato tramite grafici durante una presentazione. In questo video, della durata di soli 30 secondi, l’effetto degli Acidi Umici è chiaro da vedere ed è un modo molto efficace per spiegare in modo visuale un argomento che può essere complesso da spiegare.
Altri progetti completati, includono diverse prove per verificare l’effetto di diverse miscele e combinazioni di alghe e amminoacidi, prove e lavori di sviluppo su alcuni nuovi biostimolanti che abbiamo in cantiere, effetto dello stress da siccità in vaso, prove sul campo, così come lo studio del nostro nuovo chelato IsliFe 8.2. Abbiamo anche collaborato a prove complete di campo di ciliegie, patate, uva e diverse altre colture nell’ambito di vari progetti.
R.– In questo momento l’attenzione si concentra sulle prove di stress da siccità multiscreening, principalmente nella lattuga e nel pomodoro. Questo ci aiuta nello sviluppo e nella messa a punto di nuovi prodotti ottimizzati per gestire questo tipo di stress abiotico. Queste prove di multiscreening si evolveranno in seguito in prove di semi-campo e infine in prove di campo complete che testeranno alcune delle nostre soluzioni proposte. L’obiettivo è sempre quello di aumentare le nostre conoscenze interne all’azienda, il che ci permette di fornire nuove soluzioni e/o di migliorare il supporto tecnico ai nostri clienti consentendo loro di produrre in modo sostenibile e redditizio.
La Ricerca e Sviluppo sta inoltre lavorando a progetti di Stress Abiotico con altri collaboratori, come QUB e l’Università di Milano, per aiutare a gestire e ridurre l’effetto di Salinità, Alluvioni, Freddo, Gelo e Calore attraverso una biostimolazione ottimale e la gestione nutrizionale. All’interno dei nostri Centri di Ricerca collaborativi, sono in corso prove per testare diverse tempistiche di applicazione e per ottimizzare il posizionamento dei prodotti. Ciò si tradurrà in una guida chiara sui tempi di applicazione e sul dosaggio delle nuove soluzioni che lanceremo nei prossimi mesi. Abbiamo anche progetti embrionali con soluzioni a medio termine, ad esempio i metaboliti secondari della fermentazione batterica sono una nuova e promettente fonte potenziale di materie prime per la prossima generazione di biostimolanti.
A breve termine, nella seconda metà di quest’anno, Tradecorp e Landlab lavoreranno anche su un progetto europeo.
R.– Mi piacerebbe dire di più, ed è un’iniziativa davvero entusiasmante, ma purtroppo per ora le informazioni non possono essere divulgate. Tornate da me tra qualche mese, quando potrò parlare di questi sviluppi specifici e sarò più che felice di condividere le informazioni su questo nuovo impegnativo progetto.
Se volete saperne di più sull’ultimo progetto tra Tradecorp e Landlab sull’effetto dello stress da siccità sulle piante analizzate con la termocamera, cliccate qui.
TradeCorp Italia © 2014 | Condizioni legali | Politica su cookies e privacy | Modello 231