I biostimolanti migliorano il valore nutrizionale della lattuga iceberg
31 Jan
News,prodotti
Gli studi condotti da Tradecorp su lattuga Iceberg nella regione di Murcia (Spagna), confermano che l’uso di biostimolanti e attivatori del suolo, come Turbo Root WG, aumenta fortemente i valori nutrizionali del raccolto. L’attività antiossidante dei tessuti fogliari aumenta quasi tre volte di più e questi tessuti hanno un contenuto di nitrati inferiore. Questo è un valore aggiunto per i consumatori finali.
Questo aumento dei valori nutrizionali si verifica grazie all’effetto positivo che il biostimolante fornisce al terreno coltivato che aiuta la pianta a sviluppare una maggiore concentrazione di queste sostanze.
“Il nostro obiettivo è sviluppare prodotti che aiutino le piante a migliorare le sostanze già presenti in ogni frutta o verdura”, ha affermato Daniel Salgado, responsabile marketing di Tradecorp per la regione del sud della Spagna. “Quello che vogliamo fare è stimolare quelle sostanze che la pianta già possiede, attraverso una nutrizione completa. Forniamo al terreno sostanze nutritive che migliorano il metabolismo del raccolto e che promuovono la sintesi di sostanze che influenzano positivamente la salute del consumatore. In conclusione, il nostro obiettivo è fornire cibo che possa aiutare a migliorare la salute del consumatore “.
Miglioramento della qualità, della produttività e della durata
-
- – I risultati hanno anche dimostrato che c’è stato un miglioramento della qualità e della produttività del raccolto di lattuga Iceberg. L’applicazione periodica di Turbo Root WG aumenta il peso medio della lattuga del 18% e il suo diametro del 7%.
- – I ricercatori hanno anche scoperto che le radici della pianta pesavano di più ed erano più lunghe. Nel primo caso, l’aumento era del 19% e nel caso della lunghezza era del 31%.L’uso di biostimolanti ha inoltre permesso alla lattuga di avere un contenuto più elevato di pigmenti, fino al 45% in più di carotenoidi e il 25% in più di clorofilla.
- – L’effetto di Turbo Root WG su questi parametri ha portato a un più basso tasso di danni post-raccolta e, quindi, a un maggiore uso di cespi di lattuga.

12,5 kg/ha frazionati in 5 interventi in fertirrigazione a 15,30,45,60,75 giorni dopo il trapianto