Oidio della fragola, lotta bio ed integrata con ORO-QUIN
31 Mar
Biocontrollo,News,prodotti
L’oidio è una malattia la cui severità può variare di anno in anno, questo dipende molto dalle condizioni climatiche.
L’oidio della fragola,è causato dal fungo patogeno obbligato Sphaerotheca macularis f. sp. fragariae. La malattia colpisce foglie, fiori e frutti. Le condizioni ambientali ottimali per la crescita di questo fungo sono temperature tra i 15 e i 25 °C e umidità compresa tra il 75% e il 98% (Amsalem L. 2006).
Danni alle foglie e ai frutti

I danni più consistenti sono a carico delle foglie quando il micelio ricopre interamente la pagina fogliare possiamo avere una riduzione della fotosintesi e nei casi più gravi necrosi e defogliazione (Maas, 1998). Il danno sulle foglie si ripercuote sulla produzione con riduzione di quantità e pezzatura.
Col progredire dell’infezione i bordi della pagina fogliare si curvano verso l’alto e si manifesta il successivo passaggio ai frutti deprezzandoli.
Il controllo dell’oidio
ORO-QUIN è il bio insetticida-fungicida-acaricida in gestione Tradecorp, di contatto con un meccanismo di azione fisico. Provoca il disseccamento della cuticola degli insetti con esoscheletro molle, durante le fasi giovanili e sulle forme adulte. È molto efficace su mosche bianche, tripidi e cicaline.Agisce allo stesso modo sulle pareti cellulari degli organi esterni dei patogeni fungini(micelio, conidi, cleistoteci).
ORO-QUIN garantisce un ottimo controllo dell’avversità. Il formulato può essere usato da solo o in miscela ad altri formulati per amplificarne l’effetto e ridurre i fenomeni di resistenza di molti principi attivi (vedi triazoli ec…..).

ORO-QUIN presenta un periodo di carenza di soli 3 giorni e può essere impiegato fino a 6 volte nel ciclo della coltura. ORO-QUIN applicato nei dosaggi indicati, controlla anche le popolazioni di acari e tripidi.
Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute. Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto, contattare il tecnico di zona per ogni dubbio sull’applicazione. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell’etichetta ministeriale. Registrazione n. 17932 del 7/12/2021 del Ministero della Salute
Dove trovare il prodotto? compila per essere ricontattato