Allungamento del rachide della vite: un potenziale sottovalutato
03 May
Articoli,News,prodotti
L’allungamento del rachide è un parametro fondamentale che influisce sulla produzione finale in termini quantitativi e qualitativi nell’uva da vino e da tavola.
Nel pensare alle tecniche di coltivazione della vite, ci si renderà conto che buona parte degli sforzi vengono fatti dopo l’allegagione; tutte le pratiche adottate sono rivolte l’accrescimento degli acini (vedi uva da tavola). Esiste tuttavia un’altra fase, fondamentale, che ha effetti importantissimi sul potenziale produttivo: quella di emissione e distensione dei grappoli.
La quantità e la qualità delle produzioni in viticoltura (da vino e tavola) dipendono in maniera diretta dalla lunghezza del rachide. Questo elemento è definito da alcuni aspetti:
– genetica della varietà
– età dell’impianto
– condizioni ambientali
– stato vegetativo e nutrizionale delle piante
Quando il grappolo risulta troppo compatto o non perfettamente sviluppato si avranno delle ripercussioni su tutta la gestione agronomica del vigneto.
Conseguenze sulla difesa fitosanitaria, ripercussioni sulla resa, effetti sulla produzione e sulla qualità.
Oltre alle maggiori difficoltà nel mantenere un buon livello di sanità, la compattezza del grappolo riduce la produzione finale e la qualità dell’uva. In un grappolo compatto, infatti, la vascolarizzazione del rachide può risultare imperfetta e gli acini possono avere maggiori difficoltà nel raggiungimento del calibro sperato. Ad essere penalizzati sono anche le caratteristiche organolettiche dell’uva, quali lo spessore della buccia e la struttura della polpa, che possono diminuire l’apprezzamento del prodotto sui mercati.
Lavoriamo da anni con i maggiori centri di ricerca per stabilire un protocollo semplice, pratico ed efficace per l’allungamento del grappolo.
La soluzione Phylgreen e Florastart garantisce il raggiungimento dell’obiettivo in modo naturale e sostenibile.

Phylgreen: Biostimolante 100% estratto puro a freddo di alga Ascophyllum nodosum
Florastart: PK con boro e la più alta concentrazione di molibdeno, arricchito con aminoacidi
Il protocollo Tradecorp prevede:
- Grappolo visibile/prefioritura: Phylgreen 1,5 lt ettaro + Florastart 0,5/1 kg ettaro
- Fioritura: Phylgreen 1,5 litri ettaro
- Caduta caliptre: Phylgreen 1,5 litri ettaro
Vuoi sapere dove trovare i prodotti?